XXVII CONVEGNO SIPI - GENOVA 22-24 GIUGNO 2023
Società italiana patologia ittica
Sipi
La SIPI nasce nel 1987 a Padova. La società ha lo scopo di promuovere, incoraggiare nonché sviluppare studi e ricerche nel campo della patologia degli animali acquatici e di quanto a questo direttamente o indirettamente collegato, diffondere l’applicazione pratica, favorire e coordinare i rapporti con le istituzioni scientifiche e con i singoli cultori della materia, sia in campo nazionale che internazionale.
Le Riviste di Sipi
Ittiopatologia è la rivista ufficiale della società SIPI.
Nell’area riservata ai soci è possibile accedere online a tutti i numeri di Ittiopatologia. E’ una pubblicazione autorizzata dal Tribunale di Udine (Aut. n° 10 del 27 marzo 1990) e identificata con ISSN n° 2281-8189.
Direttore responsabile: Prof.ssa Maria Letizia Fioravanti. Responsabile scientifico: Dott. Marino Prearo
Comitato scientifico: Prof.ssa Maria Letizia Fioravanti, Dott.ssa Paola Beraldo, Dott.ssa Antonia Concetta Elia
Iscriviti a Sipi
L’iscrizione alla Società fornisce, per il periodo relativo al pagamento, l’aggiornamento sulle iniziative della Società, riduzioni sulle quote di iscrizione ai Convegni Nazionali della S.I.P.I. e l’abbonamento alla rivista della Società “Ittiopatologia”.
L’iscrizione alla SIPI è annuale e si effettua online compilando i campi richiesti nel form online.
Il pagamento della quota sociale per l’anno in corso è pari a 30 euro se studenti o soggetti non strutturati presso Enti pubblici quali borsisti o contrattisti, negli altri casi è di 50 €.
E’ altresì possibile l’iscrizione come Socio Sostenitore con una quota di iscrizione annuale pari a 200 €: tale modalità di iscrizione sarà oggetto di visibilità nell’ambito delle iniziative della Società.
I nostri Convegni
La SIPI organizza annualmente il Convegno Nazionale, fondamentale punto di incontro e scambio scientifico per tutti i soci e simpatizzanti, ed un Incontro Tecnico Scientifico gratuito, incentrato su temi scientifici di attualità.
La SIPI inoltre patrocina numerosi eventi scientifici in collaborazione con le Università e altre Società scientifiche Italiane ed internazionali.
I Premi
La SIPI è solita assegnare numerosi riconoscimenti ai membri della società che si distinguano per il loro contributo scientifico in tema di ittiopatologia. La premiazione avviene durante il Congresso Annuale. Viene assegnato un premio ai migliori contributi scientifici (orale e poster) presentati nell’ambito del Congresso Nazionale. Vengono inoltre assegnati in sede congressuale anche i premi per la Migliore pubblicazione scientifica di giovani ricercatori under 40 dell’anno (premio Ettore Grimaldi) ed il premio per il Miglior Giovane Ricercatore under 40 dell’anno (premio Pietro Ghittino).
Infine viene assegnato il premio per la miglior tesi ad argomento ittiopatologico presentata nell’anno accademico di pertinenza nelle facoltà di Medicina Veterinaria e Biologia e nelle scuole di Specializzazione e Master attivate da queste facoltà.
XXVII Convegno Nazionale SIPI
Il 22-23 Giugno 2023 si terrà in presenza il XXVII Convegno Nazionale SIPI. La sede del convegno è Palazzo San Giorgio – Genova
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata ai convegni SIPI.
Le Ultime News di Sipi
In questa sezione è possibile accedere alle locandine degli ultimi eventi organizzati o patrocinati dalla SIPI.
XXVII Convegno Nazionale SIPI
Il XXVII Convegno nazionale SIPI si svolgerà a Genova nei giorni 22-23 Giugno...
scopri di piùLa SIPI ad AquaFarm 2023
Quest'anno la SIPI partecipa ad AquaFarm con un proprio stand in...
scopri di piùWAVMA -WEBINAR
Practical Approach to Aquatic Veterinary Biosecurity – Similarities and...
scopri di piùGruppi di lavoro
I gruppi di lavoro SIPI hanno l’obiettivo condividere le conoscenze utili nelle tematiche identificate e generare nuovi documenti applicativi, come per esempio per la stesura di linee guida operative.
L’accesso ai gruppi di lavoro avviene facendone richiesta via mail al referente dello specifico gruppo.
Possono partecipare ai gruppi di lavoro SIPI soltanto membri della società in regola con il pagamento delle quote sociali.

Farmaco e
Antibioticoresistenza
Responsabile: Andrea Fabris
andreafabris@hotmail.com

Benessere degli organismi
acquatici
Responsabile: Amedeo Manfrin
amanfrin@izsvenezie.it

Patologie
degli storioni
Responsabile: Marino Prearo
marino.prearo@izsto.it

Malattia nodulare
branchiale da ameba
Responsabile: Francesco Quaglio
francesco.quaglio@unipd.it

Selezione genetica alle malattie
Responsabile: Silvia Colussi
silvia.colussi@izsto.it